• Il violino, scordato, stona

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 22 ottobre 2025 Il violino, scordato, stona L’esordio di ogni concerto non è la musica né il canto, ma la scena della diligente opera di ogni concertista che accorda il suo strumento. Il violinista può avere tra le mani uno Stradivari,...

  • La manovalanza della pace

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 ottobre 2025 La manovalanza della pace Vista dal cielo, la Terra è tonda Stamane (7 ottobre) un grosso furgone parcheggiava sul passaggio pedonale all’incrocio di Corso Garibaldi e Via Palermo, Milano. Il marciapiede, che qui è piuttosto...

  • Presentazione libro “La gratuità e la libertà interiore-scalando a mani nude ” Eremo Le Stinche-Panzano

    Eremo Le Stinche di Panzano (Fi) 04 Ottobre 2025 Presentazione  di Padre Luciano Mazzocchi https://www.vangeloezen.org/wp-content/uploads/2025/10/PADRE-LUCIANO-ALLE-STINCHE-album-sconosciuto.mp3   Nessun tag per questo post.

  • “Mi chiamo Nagomu” – I giovani e i loro sogni

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Via Palermo 11 – 21 settembre 2025 “Mi chiamo Nagomu (和夢)” i giovani e i loro sogni 18 agosto 2025. Il treno Shinkansen, super-rapido giapponese, era partito da Kagoshima al primo mattino e sfrecciava tra le colline del Kyūshū...

Progranma Vangelo e Zen 2025-2026

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.

  •  
 

A volte durante gli incontri è possibile fare delle riprese video per poter permettere anche a chi è lontano di partecipare. Stiamo mano a mano raccogliendo ed archiviando tutti i video pertinenti alle attività dell’associazione Vangelo e Zen in questa “playlist” dove si possono vedere in sequenza oppure selezionando quello desiderato....

Lunedì 3 Giugno ore 17.00-19.45 incontro con p. Luciano Mazzocchi presso la casa dei Missionari Comboniani via S. Giovanni di Verdara 139, Padova Pratica dello zazen Riflessione sul Vangelo Eucaristia Portare il necessario per lo zazen (cuscino o plaid da ripiegare + stuoia o plaid da mettere per terra + calzini). Un caro saluto, Giuliano e Maria N.B....

Nuvole, pioggia, temperatura piuttosto fredda: le improvvisate di quest’anno! Comunque, ecco un caldo invito! E’ l’invito al ritiro di sabato prossimo, primo del mese di giugno, qui a Desio. Il primo zazen ha inizio alle 05.00; chiude il ritiro l’eucaristia vigiliare, con termine alle 18.00. Chi fosse impedito per doveri familiari...

Pentecoste 2013 Le fragole, che da qualche settimana compaiono sulle nostre tavole, sono grosse, acidule, di forma scomposta. Sono cresciute in serra. Fra due mesi nei prati dell’Appennino, seminascoste sotto l’erbetta, matureranno tante fragolette, delizia degli insetti e anche di pochi avventurieri umani. Matureranno nel sole, nel vento,...

IL DIALOGO VANGELO E ZEN FRA GLI OPPOSTI IL RESPIRO PROFONDO DELLA FEDE “Pellegrinando la via del dialogo Zen e Vangelo, sono salito alla sorgente” la via percorsa da Oshida Shigeto 1922 – 2003, filosofo Zen, riceve il battesimo e diviene frate domenicano, “Pellegrinare tra il nulla e l’assoluto praticando lo Zazen e ascoltando il Vangelo” (testimonianza...

IL SENTIERO DELLA FEDE TRA IL NULLA E L’ASSOLUTO OLTRE OGNI IMMAGINE NESSUNA IMMAGINE “Il Dio nascosto” Dio come la coincidenza degli opposti del mistico cristiano Nicolò Cusano, vescovo di Bressanone, 1401 – 1464. “La logica del luogo e la visione religiosa del mondo”: Dio come assoluta negazione del filosofo Nishida Kitarò, 1870 –...

A MANI VUOTE CERCARE CAMMINANDO “la via cosmoteandrica” di Raimon Panikkar, 1918 – 2010 (testimonianza di Luciano Mazzoni, antropologo delle religioni) “Camminando, in feconda solitudine” kamikaze, dal 1956 scultore a Milano, sintesi fra l’arte del maestro Marino Marini con l’arte Zen (testimonianza di Azuma Kengiro) Sabato...

Durante la settimana Santa si è tenuto presso la Villa Vangelo e Zen il ritiro Pasquale. Nella giornata di Sabato erano ben 20 i partecipanti, provenienti dal Veneto, Torino, Milano, Roma. Nel corso della celebrazione è stato svolto il rito dell’Acqua. Qui alcune foto del ritiro. #gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item...

Ma perché? Ci meravigliamo, ma perché? Tra le foto che www.repubblica.it ieri (22 marzo) ha proposto ai suoi lettori ce n’è una di papa Francesco. E’ seduto tra i fedeli sull’ultima panca della chiesa di Sant’Anna, parrocchia del Vaticano, dove alle 7.00 di solito celebra la messa. I fedeli seduti sulle panche anteriori non...

LA FEDE CONTEMPLANDO LA NATURA, LA POESIA CHE GERMINA DAL SILENZIO la lauda di Francesco d’Assisi (declama Gualtiero Scola) “dalla comunione con la natura la via religiosa ed estetica dei mistici del Giappone” (testimonianza di Marcello Ghilardi, professore di filosofia e di estetica all’Università di Padova) haiku e poesie di Basho,...