• L’inchino del Ministro della cultura del Giappone

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano 29 giugno 2025 L’inchino del Ministro della cultura del Giappone alla chiesa che sorge sull’isola dalla forma di seme Recentemente il Ministero della Cultura del Giappone ha provveduto a selezionare gli edifici costruiti su suolo...

  • Convivenza Vangelo Zen 2025

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 8 giugno 2025 CONVIVENZA VANGELO E ZEN 2025 Invito Carissima, carissimo, che condividi il cammino Vangelo e Zen, un Grazie alla primavera che finisce e un benvenuto all’estate che presto verrà. Ugualmente un Grazie al cammino che...

  • Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna alcune sparse riflessioni L’elezione di papa Leone “figlio di Sant’Agostino” in questa nostra epoca di diffusa mistica atea è l’occasione per riesumare la domanda cruciale che rese...

  •   Umili e Potenti quei gesti !

              La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 maggio 2025 Umili e Potenti quei gesti! ricordando papa Francesco La giornalista RAI Monica Maggioni, evocando papa Francesco in un reportage di 2 settimane fa’ (https://www.instagram.com/alischannel...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

Scalando a mani nude Tra la prefazione di Isacco, un giovane dottorando, e la postfazione di Marcello, un giovane docente universitario, la testimonianza di un anziano sacerdote: lo sguardo rivolto a ciò che oggi avviene e, avvenendo, diviene l’oggi di domani. L’anziano sacerdote: il sottoscritto. “Perché tanta violenza?” si chiede l’uomo...

I moncherini congiunti in preghiera, il volto sorridente di un adolescente Atroci guerre sono in atto, la vita è uccisa e le case sono distrutte. Il cuore è affranto. Forse la pace e la gioia esistono solo come ideali, come sogni e pii desideri, ma sono irrealizzabili. Davanti a quanto accade, il perdere la fiducia nella vita e nella storia è un...

“I miei occhi… e non un altro” (Gb 19,27) I giovani d’oggi che non vanno più in chiesa. “Io lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno e non un altro” rispose Giobbe a Bildad di Suach & amici che ribadivano a Giobbe che le sventure, le sventure che gli erano capitate, sono la punizione di Dio per chi non osserva i suoi comandamenti....

vita – morte – risurrezione Dopo giornate piovigginose, sabato 16 marzo il sole ha riversato la sua calda luce sulla città di Milano: un invito anche al sottoscritto per una passeggiata nel vicino Parco Sempione. Prati rinverditi dalla pioggia dei giorni precedenti e camelie in fiore, ma soprattutto il grande parco adibito a “luna park” per...

和み地蔵 – Nagomi-jizō Avrei voluto intitolare questa lettera “Il diritto dell’Io individuale e il cuore di madre natura”, in riferimento alla decisione del parlamento francese a inserire nella costituzione nazionale il diritto della donna all’aborto. Ho scelto un titolo più essenziale perché evoca ad una riflessione più...

Cose che capitano e l’ascolto del Vangelo della seconda domenica di quaresima (25 febbraio) mi suggeriscono questa lettera dal titolo insolito: “Solo perché folle – il mio zazen eucaristico”. Ma non tanto insolito, perché a chi, almeno una volta nella vita, non è capitato di sentirsi solo perché folle e folle perché solo? Eppure...

Dal libretto “Silenzio profetico in ascolto dell’ISLAM” (Mimesis) leggo: “… il silenzio è una povertà della parola profetica”. Espressione inconsueta che mi ha obbligato a sospendere la lettura e a riflettere. L’espressione contrasta il mio consueto affermare che il silenzio è invece ricchezza per la parola profetica! Come...

La verità germoglierà dalla terra… L’anima di un giovane tennista che con molta naturalezza e calma affronta due sconfitte e risorge raggiungendo la vittoria in molti ha suscitato stupore. Un miracolo! Viene spontaneo pregare che tale genuina bellezza non venga travolta dalla valanga di denaro con cui il mondo suole profanare ciò...

Domenica 14 gennaio: su suggerimento di amici sono andato a vedere il film “Days perfect” di Wim Wenders. Ieri, lunedì 15 gennaio, al confessionale in Duomo a Milano è venuta una donna dalla chioma bianca come una collina coperta di neve che, prima di aprire il suo cuore per consegnarlo alla benevolenza di Dio, mi salutò con queste parole:...

Al termine di un anno tormentato da conflitti tra poteri sedicenti assoluti, accogliamo l’anno nuovo invocando riconciliazione e pace, pronti a compiere la propria parte affinché la pace invocata fiorisca e maturi in frutti saporiti. All’incrudirsi senza sosta degli odi e dei conflitti, sorge impellente la domanda che cosa a monte abbia a pervertire...