• Il violino, scordato, stona

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 22 ottobre 2025 Il violino, scordato, stona L’esordio di ogni concerto non è la musica né il canto, ma la scena della diligente opera di ogni concertista che accorda il suo strumento. Il violinista può avere tra le mani uno Stradivari,...

  • La manovalanza della pace

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 ottobre 2025 La manovalanza della pace Vista dal cielo, la Terra è tonda Stamane (7 ottobre) un grosso furgone parcheggiava sul passaggio pedonale all’incrocio di Corso Garibaldi e Via Palermo, Milano. Il marciapiede, che qui è piuttosto...

  • Presentazione libro “La gratuità e la libertà interiore-scalando a mani nude ” Eremo Le Stinche-Panzano

    Eremo Le Stinche di Panzano (Fi) 04 Ottobre 2025 Presentazione  di Padre Luciano Mazzocchi https://www.vangeloezen.org/wp-content/uploads/2025/10/PADRE-LUCIANO-ALLE-STINCHE-album-sconosciuto.mp3   Nessun tag per questo post.

  • “Mi chiamo Nagomu” – I giovani e i loro sogni

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Via Palermo 11 – 21 settembre 2025 “Mi chiamo Nagomu (和夢)” i giovani e i loro sogni 18 agosto 2025. Il treno Shinkansen, super-rapido giapponese, era partito da Kagoshima al primo mattino e sfrecciava tra le colline del Kyūshū...

Progranma Vangelo e Zen 2025-2026

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.

  •  
 

* Ascoltando il Vangelo nel Silenzio dello Zen Il prossimo appuntamento del gruppo del Veneto sarà: sabato 10 novembre 2007ore 8.15 – 11.30 presso la casa dei Missionari Combonianivia S. Giovanni da Verdara, 139, PADOVA  Portare: il vangelo il necessario per lo zazen (cuscino-zafu o coperta-plaid da ripiegare + stuoia o plaid da mettere per...

Luca e Maria ci fanno sapere che presto la famiglia si allargherà. Tanti auguri di cuore ai nostri carissimi amici da poco trapiantati nel Veronese. Nessun tag per questo post.

Presentazioni interculturali (programma disponibile in PDF qui) * Giovedì 20 settembre ore 17: Giuseppe Jisō Forzani I FIORI DEL VUOTO Introduzione alla filosofia giapponese Bollati Boringhieri * Martedì 30 ottobre ore 17: Raimon Panikkar – Milena Carrara PELLEGRINAGGIO AL KAILĀSA Servitium Nessun tag per questo post.

Riportiamo qui – per chi se lo fosse persa – l’intervista andata in onda ieri domenica 28 ottobre alle 10:30 su RAI1 nel corso del programma “A Sua Immagine“. Preziosa la testimonianza di Stefania. Purtroppo il video ha qualche piccolo problema, ma è comunque guardabile. Nessun tag per questo post.

La spiga vuota sta diritta Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pre­gare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uo­mini, ladri, ingiusti, adùlteri,...

Notizia flash: Domenica 28 ottobre 2007 in TV su RAI 1 verrà trasmessa una intervista a p.Luciano ed altri del gruppo di Milano, tra le 10:30 e le 11:00 del mattino. Nessun tag per questo post.

Insieme al Programma settimanale del 29 Ottobre-04 Novembre 2007 vi inoltriamo anche una comunicazione. * Domenica 4 novembre: gita – pellegrinaggio di coloro che frequentano la messa domenicale in lingua giapponese e italiana delle ore 11,30. Ci si muove con le macchine messe a disposizione da volontari. Si chiede di portare il pranzo al sacco,...

Comunichiamo la seguente iniziativa a chi è interessato e si trova in zona: Due colloqui sul tema: CRISTIANESIMO E LIBERTA’ Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora (Novara) * Sabato 3 novembre, ore 16 Conferenza di Giannino Piana (teologo e docente di Etica cristiana): “Gioacchino da Fiore: la manifestazione di Dio nella storia e la libertà...

Giorno e notte «Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stan­carsi: «C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c’era anche una vedova, che an­dava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Per un certo tempo egli non volle; ma...

Due giorni fà una famiglia Rom del campo ha voluto che diventassi “Kume” della loro prima figlioletta Melissa, una stupenda bambina di un anno. Essere Kume di qualcuno per i Rom non è proprio l’equivalente della figura nostra del padrino… è molto di più. La giovane mamma mi spiega il ruolo del Kume e aggiunge anche che in un certo senso...