• Il violino, scordato, stona

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 22 ottobre 2025 Il violino, scordato, stona L’esordio di ogni concerto non è la musica né il canto, ma la scena della diligente opera di ogni concertista che accorda il suo strumento. Il violinista può avere tra le mani uno Stradivari,...

  • La manovalanza della pace

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 ottobre 2025 La manovalanza della pace Vista dal cielo, la Terra è tonda Stamane (7 ottobre) un grosso furgone parcheggiava sul passaggio pedonale all’incrocio di Corso Garibaldi e Via Palermo, Milano. Il marciapiede, che qui è piuttosto...

  • Presentazione libro “La gratuità e la libertà interiore-scalando a mani nude ” Eremo Le Stinche-Panzano

    Eremo Le Stinche di Panzano (Fi) 04 Ottobre 2025 Presentazione  di Padre Luciano Mazzocchi https://www.vangeloezen.org/wp-content/uploads/2025/10/PADRE-LUCIANO-ALLE-STINCHE-album-sconosciuto.mp3   Nessun tag per questo post.

  • “Mi chiamo Nagomu” – I giovani e i loro sogni

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Via Palermo 11 – 21 settembre 2025 “Mi chiamo Nagomu (和夢)” i giovani e i loro sogni 18 agosto 2025. Il treno Shinkansen, super-rapido giapponese, era partito da Kagoshima al primo mattino e sfrecciava tra le colline del Kyūshū...

Progranma Vangelo e Zen 2025-2026

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.

  •  
 

Lunedì 15 febbraio ore 17.30 – 20.30 incontro con p.Luciano Mazzocchi presso la casa dei Missionari Comboniani via S. Giovanni di Verdara 139, Padova Pratica dello zazen Riflessione sul Vangelo Eucaristia Portare il vangelo e il necessario per lo zazen (cuscino o plaid da ripiegare + stuoia o plaid da mettere per terra + calzini) Un saluto...

lettera Vangelo e Zen 7 febbraio 2010 Vangelo secondo Marco 2, 13-17 13 Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli li ammaestrava. 14 Nel passare, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Egli, alzatosi, lo seguì. 15 Mentre Gesù stava a mensa in casa di lui, molti pubblicani...

villa Vangelo e Zen programma settimanale Lo Zen è purezza, il Vangelo è amore. La meditazione secondo lo Zen (Zazen) e l’ascolto del Vangelo educano a vivere i momenti felici e diffcili della vita così come sono, senza fuggire altrove, in semplicità e con amore. La villa Vangelo e Zen offre a tutti, anche ai principianti, alcuni momenti...

Articolo di Giampiero Comolli pubblicato qui Centri di yoga e di meditazione buddhista, scuole di tai chi, monasteri tibetani e templi induisti, sparsi per le nostre città e le nostre colline, frequentati non solo da immigrati ma prima ancora da tanti italiani che hanno trovato nelle antiche tradizioni dell’Asia una nuova via di ricerca religiosa,...

lettera Vangelo e Zen 31 gennaio 2010 Vangelo secondo Matteo 2, 19-23 Il brevissimo Vangelo di oggi ci narra delle difficoltà di una famigliola profuga in Egitto, Giuseppe, Maria e Gesù; e del loro tribolato rientro al loro paese. Niente di speciale: la famiglia di Nazaret si comportò come tutte le famiglie che devono migrare da un paese all’altro,...

pubblichiamo due poesie del poeta polacco, sacerdote, Jan Twardowski VICINI E DISTANTI Perché vedi ci sono alcuni che si amano e devono incontrarsi per potersi evitare vicini e distanti come davanti a uno specchio si scrivono lettere di fuoco e di ghiaccio si lasciano come fiori abbandonati ridendo per non sapere fino in fondo perché sia successo ci...

Lunedì 17 gennaio ore 17.30 – 20.30 incontro con p.Luciano Mazzocchi presso la casa dei Missionari Comboniani via S. Giovanni di Verdara 139, Padova Pratica dello zazen Riflessione sul Vangelo Eucaristia Portare il vangelo e il necessario per lo zazen (cuscino o plaid da ripiegare + stuoia o plaid da mettere per terra + calzini) Un saluto...

Sono prete e missionario. Gli occhi dei bambini e le colline dell’Appennino Emiliano dove sono nato mi insegnano a sorridere. I giapponesi fra cui sono missionario mi educano alla delicatezza. Ma anche sotto queste belle apparenze sento la mia italianità soffocare nel tepore asfittico di una serra astorica, di cui gli avvenimenti di Rosarno hanno...

di Andrea Galli in “Corriere della Sera” edizione di Milano del 7/1/2010 La liturgia ha poi seguito la premessa? «Lasciamo da parte le solite polemiche» aveva detto il cardinale Dionigi Tettamanzi a inizio omelia. Nell’omelia, l’arcivescovo ha parlato di «famiglie dei migranti oggetto di proposte dal sapore discriminatorio»; a omelia terminata,...

lettera Vangelo e Zen 29 Dicembre Vangelo secondo Matteo 2, 1-12 All’Epifania, i bambini con molta cura mettono le statuine dei re magi nel presepio! Il bambino trova ovvio che le stelle guidino gli uomini a incontrarsi. E che, nell’incontrarsi fra gli uomini e fra le cose, si manifesti Dio! Quest’anno, il presepio della Cappellania giapponese...