• Il fascino forte della quaresima

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, quaresima 2025   Il fascino forte della quaresima Con dignità sanno tacere con te, bosco e rupe! …l’albero che ami, silenzioso e in ascolto, si protende sul mare… “… pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano...

  • Presentazione Gratuità e Libertà Interiore

    La presentazione del libro “La Gratuità e la Libertà Interiore” di P.Luciano Mazzocchi presso la BASILICA DI SAN CARLO AL CORSO a Milano, 15 marzo 2025 Nessun tag per questo post.

  • Nel silenzio che inchioda, il fremito della verità

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 1 marzo 2025 Nel silenzio che inchioda, il fremito della verità Dal libro che sto leggendo, “I segreti della luce“ (BUR Rizzoli) del cantautore Francesco Lorenzi, riporto il brano che mi ha suggerito questa lettera: “Perché il...

  • Il vagito della cultura: oriente e occidente

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 9 febbraio 2025 Il vagito della cultura: oriente e occidente La strada vocazionale di un prete è ricchissima di emozioni, ma non conosce quella di una donna e di un uomo quando odono il vagito di una neonata o di un neonato che hanno...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

23 mercoledì sera, nella chiesa di Santa Maria in Annunciata Piazza Duomo 18, Tiziano Tosolini ha tenuto la conferenza su “Il Nulla assoluto dei filosofi di Kyoto”. Partecipanti oltre un centinaio, alcuni docenti dell’Università statale di Milano ecc. 8 partecipanti hanno aderito alla formazione di un circolo di studio sui testi di Kyoto e...

Gesù, avendo saputo che Giovanni era stato arrestato, Gesù si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali, sulla via del mare, al di là del Giordano,...

Il nulla assoluto dei filosofi di Kyoto Nishida Kitaro “In questa ultima opera (“La logica del luogo e la visione religiosa del mondo” 1945) Kitaro Nishida, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultimo...

Voce di uno che grida nel deserto E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Chi sei tu?». Egli confessò e non negò, e confessò «Io non sotto il Cristo». Allora gli chiesero: «Che cosa dunque? Sei Elia?». Rispose: «Non lo sono». «Sei tu il profeta?». Rispose:...

Riceviamo questa comunicazione e, pur non trovandoci d’accordo, la pubblichiamo comunque in quanto espressione di un punto di vista, insieme ad un breve commento, sperando che questo confronto dia alle persone un’altra occasione per riflettere. I Papi hanno potuto parlare ovunque nel mondo (Cuba, Nicaragua, Turchia, etc.). L’unico posto...

In questa settimana non sono programmate assenze del sottoscritto per ritiri di zona. E’ una settimana buona per chi chiede un colloquio personale senza la fretta di dover partire Mercoledì 23 gennaio nella chiesa in cui la domenica celebriamo l’eucaristia in lingua giapponese si terrà una rara quanto preziosa conferenza. Ecco riportato in allegato...

La rivista “Il Segno” nel suo numero di dicembre ha pubblicato una intervista a p.Luciano. Per chi fosse interessato a leggerla è disponibile qui in formato PDF. Nessun tag per questo post.

Carissimi, auguri di un anno di speranza e di pace Sono terminate le festività natalizie e siamo ritornati alla vita ordinaria, di fatto molto più vicina allo spirito del Natale che tutte le decorazioni e stramberie dei giorni passati. Il nostro Natale ha avuto un tocco giapponese,...

Riceviamo dalla lista “Comboninsieme” e volentieri giriamo Per i bambini e i non-cristiani l’Epifania è la festa della Befana, che infila nei calzini i regali del consumismo allegro e spendaccione della nostra società postindustriale. Invece per gli adulti e credenti, l’Epifania una delle più grandi feste cristiane dell’anno: Cristo...

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti...