Nei primi anni 90 la nascita di “La stella del mattino – laboratorio del dialogo Vangelo e Zen” urtava contro difficoltà economiche precedenti. Alcuni amici, spontaneamente, ci vennero incontro; fra loro Franco Battiato che ci fece pervenire una generosa donazione. Ricordando con gratitudine, invio agli amici questa lettera. Credo...
Progranma Vangelo e Zen 2024-2025
Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.
L’area comunale della grande città di Milano nel suo circondario periferico comprende alcuni borghi dove ancora sussiste la vita stile paese. La domenica la gente, dopo la messa parrocchiale, si riversa nei bar della piazzetta centrale, scambiandosi saluti e pareri su ciò che accade. Una giovane di uno di questi borghi, alcuni anni or sono,...
Carissimi, come saluto e augurio pasquale eccovi una una testimonianza che proviene da alcune suore che vivono le giornate come dialogo nel silenzio dell’amore in un campo nomadi. Alla testimonianza delle suore ho premesso una mia riflessione e un mio Grazie a tutti coloro he non sono ancora stati chiamati al vaccino per dare la precedenza...
Κήπος l’orticello – giardino – grembo materno La Pasqua di Gesù, descrive Giovanni nel suo Vangelo, ebbe inizio e si compì dentro la familiare dimensione dello spazio che nell’originale testo greco è denominato: “kήπος” (kepos). La Bibbia ufficiale della Chiesa italiana traduce “kήπος” (kepos)...
riflessioni sulla sessualità “… il 51% dei ragazzi interpellati non si immagina genitore; tra questi il 31% stima che a 40 anni avrà un rapporto di coppia ma senza figli e un ulteriore 20% pensa che sarà single” (https://www.ladige.it/attualita/2021/03/16/la-maggioranza-dei-giovani-italiani-immagina-un-futuro-senza-figli-1.2865789)....
Tutti avremmo desiderato poter cantare l’Alleluya di risurrezione alla messa solenne della prossima domenica di Pasqua, e di poter trascorrere il lunedì di Pasquetta in allegra compagnia nella natura con gli amici. Il disappunto per l’annunciato ritorno in zona rossa è profondo. Invero, i disappunti costellano la vita di ciascuno di noi...
Splendida la figura dell’anziano papa che, pure a stento per la sciatalgia di cui soffre, percorre maestoso e calmo le strade della terra del Golfo Persico, dove da decenni la violenza umana ha seminato tanto dolore! Da trent’anni a quella terra non ha fatto visita nessun capo di stato, nemmeno fra quelli potenti che vantano d’aver...
“Il regno di Dio è in mezzo a voi” (Lc 17, 21) Ho partecipato on line – eppure cuore a cuore – all’Eucaristia di riconoscenza e di augurio di pace per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci. Altrove e altrimenti, la stessa venerazione ed augurio per l’autista Mustaphà. Nella...
Un curioso ricordo. Anni 1955-60, secondo una secolare tradizione nel Seminario Vescovile di Parma i giovani seminaristi, tra loro il sottoscritto, anche quando giocavano al pallone, indossavano la talare. Questa, la cosiddetta veste da prete, aveva 33 bottoni e, ovviamente, altrettante asole. Forse il numero presumeva evocare gli anni di Gesù. Alla...
Una bella notizia annunciata dai telegiornali di questi giorni è che nella pausa imposta dal covid molti hanno scoperto il potente conforto della lettura. Fu anche la mia scoperta. Una lettura che mi sta dando particolare emozione e conforto è quella della “Storia del Cristianesimo” di Ernesto Bonaiuti (Editore Luni). Si tratta di...