• La solitudine dei sacerdoti oggi!

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 17 luglio 2025 La solitudine dei sacerdoti oggi!   “Il giovane curato si è tolta la vita” è la notizia che recentemente ha sconvolto e commosso la comunità cristiana di un ameno villaggio sulle coste del Lago Maggiore....

  • L’inchino del Ministro della cultura del Giappone

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano 29 giugno 2025 L’inchino del Ministro della cultura del Giappone alla chiesa che sorge sull’isola dalla forma di seme Recentemente il Ministero della Cultura del Giappone ha provveduto a selezionare gli edifici costruiti su suolo...

  • Convivenza Vangelo Zen 2025

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 8 giugno 2025 CONVIVENZA VANGELO E ZEN 2025 Invito Carissima, carissimo, che condividi il cammino Vangelo e Zen, un Grazie alla primavera che finisce e un benvenuto all’estate che presto verrà. Ugualmente un Grazie al cammino che...

  • Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna alcune sparse riflessioni L’elezione di papa Leone “figlio di Sant’Agostino” in questa nostra epoca di diffusa mistica atea è l’occasione per riesumare la domanda cruciale che rese...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

Amatissimo Arcivescovo Mario, nella festa di Santa Caterina patrona d’Italia, la speranza potente, mistica, creativa di questa donna ritorni ad animare la nostra chiesa e società italiana. Tra le tante voci che le giungono circa la nostra presenza come Chiesa in questo tempo e in questa terra italiana, le chiedo di ascoltare anche la voce...

Risurrezione a novità di vita – Ϗаιѵοτητι ζωης (da Parma, grazie a Giorgio) Dal sonno ci si risveglia, dalla caduta ci si rialza, dall’errore ci si corregge, dall’offesa ci si perdona, dal conflitto si fa la pace, dalla malattia si guarisce.. L’io di prima cambia in meglio e dice: ora sono sveglio, sto in piedi,...

La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Domenica delle palme, – 05-04-2020 – da: lavoretticreativi.com Narra il Vangelo secondo Matteo: (Mt 21, 1-16) “Quando furon vicini a Gerusalemme e furon giunti a Betfage, presso al monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: Andate nella borgata...

…qualcuno incontrò la propria ombra… Alcuni amici mi hanno inviato la poesia che mi suggerisce il pensiero che condivido agli amici. E la gente rimase a casa e lesse libri e ascoltòe si riposò e fece esercizie fece arte e giocò e imparò nuovi modi di essere e si fermò e ascoltò più in profondità qualcuno meditava...

la comunione dei santi Carissimi, quando la notte è inoltrata, tutto invita al silenzio e al riposo, attendendo un domani che ci porti nuove migliori. Ma prima di stenderci sul nostro giaciglio, inginocchiamoci sul pavimento come l’uomo anziano dai capelli e barba bianchi che stasera Rai2 ci ha mostrato alla fine del TG delle 20:30. L’uomo...

…tra il tramonto e l’alba c’è la notte. In questi giorni tutti sperimentiamo l’impotenza di un tramonto che è in atto, irriversibile, e contemporaneamente tutti avvertiamo il sentore di un’alba che si preannuncia. Ma tra il tramonto e l’alba c’è la notte. Ed ora è notte! In questi giorni anch’io avevo preteso di scavalcare...

Il titolo “sull’orlo dell’impotenza, il sentore della libertà…” è mia libera traduzione di una espressione dello scrittore cattolico giapponese Endō Shūsaku (1923-1996), tra l’altro autore del romanzo Chinmoku, da cui la trama del film Silence di Scorsese. L’espressione giapponese suona così: muryoku yue ni sono sonzai wa...

Carissimi, ancora una lettera, “sull’orlo dell’impotenza, il sentore della libertà… 3”, ascoltando la richiesta di molti che mi chiedono, in questo momento di isolamento, di intensificare questo piccolo servizio, per loro prezioso. Le mie scuse a chi invece potesse risultare di disturbo. Vedi allegato. 1) 13 marzo....

Questa mattina, 8 marzo seconda domenica di quaresima, ho celebrato l’eucaristia in comunione con l’arcivescovo che celebrava nella basilica romana di Agliate. Sentivo, anche fisicamente, che in contemporanea eravamo lì, migliaia e migliaia di sorelle e fratelli nella fede, attorno all’altare di pietra abbracciato dalla concava abside di argilla....

Carissimi, la QUARESIMA di quest’anno ci è giunta inaspettata. Non ci chiede la Via Crucis per le vie della città, ma stando in casa. In certe occasioni il cammino è stare fermi… A una sola condizione: senza rimpianto. La decisione del governo emanata domenica 8 marzo, ci chiede una nuova chiara consapevolezza che, per quanto...