Anche se è passata ormai qualche settimana arrivano molte riflessioni sul tema della vicenda di Eluana Englaro, le pubblichiamo alla rinfusa come spunti di riflessione. * 9 febbraio ore 18 Che cos’è questa apparente contraddizione che mi segna dolorosamente da giorni? Da un lato una repulsione, un disgusto per le parole che senza il minimo pudore,...
Progranma Vangelo e Zen 2025-2026
Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.
lettera Vangelo e Zen 1 marzo 2009 Al primo sentore della primavera noi, baldanzosamente, vorremmo uscire in maniche corte. La natura, invece, ci fa attendere ancora tutto il mese di marzo prima di accontentarci con l’esplosione della vita. Ci dà un meriggio di caldo sole, e poi bruscamente di notte si rimette la coltre della brina. Gli sprovveduti...
* Il tempo di digiunare e il tempo di non digiunare Ora i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Si recarono allora da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando...
Un caro saluto a tutti ricordando i prossimi incontri: – sabato 28 febbraio, con Giuliano Burbello (ore 8.30) – lunedi’ 2 marzo, con p.Luciano Mazzocchi (ore 17.30) Presso la casa dei Missionari Comboniani, via S. Giovanni di Verdara 139, Padova Portare il vangelo e il necessario per lo zazen (cuscino o plaid da ripiegare + stuoia...
* La fede degli amici del paralitico Ed entrò di nuovo a Cafarnao dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone, da non esserci più posto neanche davanti alla porta, ed egli annunziava loro la parola. Si recarono da lui con un paralitico portato da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della...
lettera Vangelo e Zen 22 febbraio 2009 dal Vangelo di Luca 18,9-14 Il brano odierno del Vangelo, conosciuto sotto il titolo di “Parabola del fariseo e del pubblicano”, è straordinariamente prezioso per intuire come il Vangelo ci plasma alla vita e all’esistenza; in altre parole per scoprire il carisma del Vangelo e della via cristiana. Gesù,...
lettera Vangelo e Zen 15 febbraio 2009 dal Vangelo di Luca 7, 36-50 Endō Shūsaku, uno dei massimi scrittori del Giappone moderno (1923-1996) e cattolico, in un suo libro si chiede quale, nell’intera Bibbia, sia l’espressione che più direttamente e profondamente introduce nel cuore di Cristo e la riconosce in un versetto del Vangelo che si...
* Col tocco della mano Allora venne a lui un lebbroso: lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi guarirmil». Mosso a compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, guarisci!». Subito la lebbra scomparve ed egli guarì. E, ammonendolo severamente, lo rimandò e gli disse: «Guarda di non dir niente a nessuno, ma va’,...
Pubblichiamo alcune foto scattate mercoledì scorso durante la presentazione al Circolo della Stampa dei 4 nuovi libri “Nel Tibet ignoto”, “L’ultimo missionario”, “Taiko” e “Il visto miracoloso”. Nelle foto p. Augusto Luca e p.Luciano Mazzocchi. Presenziava il vice-console del Giappone che ha ringraziato...
Il Visto Miracoloso Ricordiamo che Mercoledì 11 febbraio ore 18,00 al Circolo della Stampa C.so Venezia,16 – Milano nella Sala Montanelli verranno presentati quattro libri che narrano cose vere e pregne di vitalità, di cui uno con la traduzione italiana curata da p.Luciano Mazzocchi: “IL VISTO MIRACOLOSO” di Yutaka Taniuchi. Siete tutti...
Programma degli incontri 2025-2026


