Pubblicato su: “Rivista di Teologia Morale”, 114, aprile-giugno 1997 * SULLA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA (Buddismo e Cristianesimo) Andrea BONAZZI “che ci sia entusiasmo nel mondo, e luce sugli uomini” [1] L‘umanità vive oggi un periodo nuovo della sua storia, caratterizzato da profondi e rapidi cambiamenti che progressivamente...
Progranma Vangelo e Zen 2025-2026
Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.
farsi piccoli e portare la croce Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà». Essi perònon comprendevano queste...
E’ disponibile in formato PDF il nuovo PROGRAMMA SETTIMANALE delle attività del Centro di Milano della Stella del Mattino. Nessun tag per questo post.
l’interrogativo di fondo e la croce Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo; e per via interrogava i suoi discepoli dicendo: «Chi dice la gente che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista, altri poi Elia e altri uno dei profeti». Ma egli replicò: «E voi chi dite che io sia?». Pietro...
non udire e non parlare Di ritorno dalla regione di Tiro, passò per Sidone, dirigendosi verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. E gli condussero un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. E portandolo in disparte lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso...
il retto comportamento Allora si riunirono attorno a Lui i farisei e alcuni degli scribi venuti da GerusaLemme. A vendo visto che aLcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani immonde, cioè non Lavate – i farisei infatti e tutti i giudei non mangiano se non si sonolLavate Le mani fino aL gomito, attenendosi alla tradizione degli antichi,...
Carissime amiche e carissimi amici, vorrei proporvi come Nuova Visione, inserita nel mio sito www.marcoguzzi.it, una riflessione sulla nostra fragilità non solo come esseri umani in generale, ma anche come persone che vivono in questo XXI secolo. La nostra debolezza, infatti, o liquidità identitaria, per dirla con il sociologo Zygmunt Bauman, può...
tu sei il Santo di Dio Queste cose disse Gesù, insegnando nella sinagoga a Cafarnao. Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?». Gesù, conoscendo dentro di sé che i suoi discepoli proprio di questo mormoravano, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo...
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere tra di loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse: «In verità,...
Ciao padre Luciano, inoltro il testo di una relazione di padre Dufour, tenuta il 3 Giugno a san Gregorio al Celio. (www.camaldolesiromani.it) Ho acquistato il suo ultimo libro e, leggendolo, vengo fatto destinatario della empatia profonda tra Oriente ed Occidente grazie Giandiego (segue la riflessione, disponibile anche qui in PDF) Nessun tag per...
Programma degli incontri 2025-2026


