• La solitudine dei sacerdoti oggi!

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 17 luglio 2025 La solitudine dei sacerdoti oggi!   “Il giovane curato si è tolta la vita” è la notizia che recentemente ha sconvolto e commosso la comunità cristiana di un ameno villaggio sulle coste del Lago Maggiore....

  • L’inchino del Ministro della cultura del Giappone

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano 29 giugno 2025 L’inchino del Ministro della cultura del Giappone alla chiesa che sorge sull’isola dalla forma di seme Recentemente il Ministero della Cultura del Giappone ha provveduto a selezionare gli edifici costruiti su suolo...

  • Convivenza Vangelo Zen 2025

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 8 giugno 2025 CONVIVENZA VANGELO E ZEN 2025 Invito Carissima, carissimo, che condividi il cammino Vangelo e Zen, un Grazie alla primavera che finisce e un benvenuto all’estate che presto verrà. Ugualmente un Grazie al cammino che...

  • Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna alcune sparse riflessioni L’elezione di papa Leone “figlio di Sant’Agostino” in questa nostra epoca di diffusa mistica atea è l’occasione per riesumare la domanda cruciale che rese...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

Nell’attesa imminente del nuovo anno, ai compagni di viaggio di cui la mia povera memoria ricorda il nome e ai molti ai cui silenziosamente ci ha ha legati l’intreccio della vita, e ovviamente a me stesso, nella preghiera auguro per il nuovo anno il preziosissimo dono-virtù della mitezza. L’invisibile germe covid 19 ha infranto...

(salmo 119,96) Il più bel regalo di Natale mi viene dai miei 81 anni, grazie a cui sono giunto a sentire mia, con profonda convinzione, l’esperienza del salmista: “Di ogni cosa perfetta ho visto il limite” (salmo 119,96). Il covid 19 ha creato l’ambiente adatto affinché gli anni potessero dire e io potessi ascoltare. Il...

lo avvolse in fasce… lo avvolse con un lenzuolo… L’icona, cara soprattutto alle chiese orientali, che fonde in una sola immagine la mangiatoia e il sepolcro, è realisticamente vera. La nascita e la morte sono i due capitelli dell’arco della vita, inseparabili, l’uno grazie all’altro. Quest’anno l’icona...

presso chiesa di San Bartolomeo Oggi, festa dell’immacolatezza di Maria madre di Gesù, prototipo dell’affetto immacolato  di ogni madre verso i suoi figli in tutto l’ordine dei viventi, vi presento l’ultima pubblicazione che mi ha coinvolto come traduttore e curatore: “I 99 dubbi della mia fede” di Endō Shūsaku....

Avvento, 6 dicembre 2020 riporto il Vangelo dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme nella versione di Matteo Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero a Betfage, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nella borgata che è di fronte a voi; troverete un’asina legata, e un puledro con essa;...

La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Avvento 2020 Barra e Ponticelli sono due quartieri in zona sud-est della città metropolitana di Napoli, dove l’ordine pubblico è stato più volte ferito dalla camorra. Alcune “Suore delle poverelle” di Bergamo da decenni hanno fissato la loro dimora nel rione...

Domenica 29 novembre il momento dello Zazen Il fiore di loto distende i suoi delicatissimi petali al pelo dell’acqua dello stagno. Nella corrente dei ruscelli di montagna non può fiorire. Il suo humus è l’umiltà del fango e la compagnia degli insetti. “Nel simbolismo buddhista, il significato più importante del loto...

Sabato 28 novembre il momento dello Zazen prima dello Zazen Kaneko Misuzu fu una poetessa giapponese che visse solo 27 anni (1903 – 1930). Mamma di una bambina, il marito violento divorziò e le sottrasse la figlia che amava moltissimo. Passò gli ultimi anni della vita a comporre poesie per la sua bambina che non poteva vedere. (cfr....

Venerdì 27 novembre il momento dello Zazen prima dello Zazen Vedo i bambini giocare allegramente, non mi è possibile frenare le lacrime che scendono abbondanti. Giorni di foschia, in questa primavera; passo il tempo giocando a palla coi bambini. da “Poesie di Ryŏkan” (La vita felice) Una parete separa il caseggiato...

Giovedì 26 novembre il momento dello Zazen prima dello Zazen Di notte, nel silenzio della capanna, suono l’arpa che non ha corde.La sua melodia sale al cielo col vento la sua musica si unisce a quella del torrente; risuona nell’intera vallata, mormora nelle foreste e nelle montagne. Se uno non chiude gli orecchi, non può...