• Il violino, scordato, stona

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 22 ottobre 2025 Il violino, scordato, stona L’esordio di ogni concerto non è la musica né il canto, ma la scena della diligente opera di ogni concertista che accorda il suo strumento. Il violinista può avere tra le mani uno Stradivari,...

  • La manovalanza della pace

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 ottobre 2025 La manovalanza della pace Vista dal cielo, la Terra è tonda Stamane (7 ottobre) un grosso furgone parcheggiava sul passaggio pedonale all’incrocio di Corso Garibaldi e Via Palermo, Milano. Il marciapiede, che qui è piuttosto...

  • Presentazione libro “La gratuità e la libertà interiore-scalando a mani nude ” Eremo Le Stinche-Panzano

    Eremo Le Stinche di Panzano (Fi) 04 Ottobre 2025 Presentazione  di Padre Luciano Mazzocchi https://www.vangeloezen.org/wp-content/uploads/2025/10/PADRE-LUCIANO-ALLE-STINCHE-album-sconosciuto.mp3   Nessun tag per questo post.

  • “Mi chiamo Nagomu” – I giovani e i loro sogni

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Via Palermo 11 – 21 settembre 2025 “Mi chiamo Nagomu (和夢)” i giovani e i loro sogni 18 agosto 2025. Il treno Shinkansen, super-rapido giapponese, era partito da Kagoshima al primo mattino e sfrecciava tra le colline del Kyūshū...

Progranma Vangelo e Zen 2025-2026

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.

  •  
 

Tutti avremmo desiderato poter cantare l’Alleluya di risurrezione alla messa solenne della prossima domenica di Pasqua, e di poter trascorrere il lunedì di Pasquetta in allegra compagnia nella natura con gli amici. Il disappunto per l’annunciato ritorno in zona rossa è profondo. Invero, i disappunti costellano la vita di ciascuno di noi...

Splendida la figura dell’anziano papa che, pure a stento per la sciatalgia di cui soffre, percorre maestoso e calmo le strade della terra del Golfo Persico, dove da decenni la violenza umana ha seminato tanto dolore! Da trent’anni a quella terra non ha fatto visita nessun capo di stato, nemmeno fra quelli potenti che vantano d’aver...

“Il regno di Dio è in mezzo a voi” (Lc 17, 21) Ho partecipato on line – eppure cuore a cuore – all’Eucaristia di riconoscenza e di augurio di pace per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci. Altrove e altrimenti, la stessa venerazione ed augurio per l’autista Mustaphà. Nella...

Un curioso ricordo. Anni 1955-60, secondo una secolare tradizione nel Seminario Vescovile di Parma i giovani seminaristi, tra loro il sottoscritto, anche quando giocavano al pallone, indossavano la talare. Questa, la cosiddetta veste da prete, aveva 33 bottoni e, ovviamente, altrettante asole. Forse il numero presumeva evocare gli anni di Gesù. Alla...

Una bella notizia annunciata dai telegiornali di questi giorni è che nella pausa imposta dal covid molti hanno scoperto il potente conforto della lettura. Fu anche la mia scoperta. Una lettura che mi sta dando particolare emozione e conforto è quella della “Storia del Cristianesimo” di Ernesto Bonaiuti (Editore Luni). Si tratta di...

Carissimi, rinnovando il reciproco augurio-preghiera per il cammino che ci attende nell’anno appena iniziato, informo che l’incontro domenicale di Zazen ed Eucaristia di domenica 10 gennaio presso la casa dei Missionai Saveriani a Desio, annunciato nell’ultima lettera inviata il 5 gennaio, non si terrà, in conformità alle ultimissime...

Battistero di Parma: la fuga in Egitto di Benedetto Antelami Il vocabolo greco epifania significa manifestazione. L’Epifania è la festa dell’adorazione di Dio che si rivela nel bambino: in Gesù e in tutti i bambini, “perché di questi è il regno dei cieli” (Mt 19,14). La festa dell’Epifania evoca la gioia del...

Nell’attesa imminente del nuovo anno, ai compagni di viaggio di cui la mia povera memoria ricorda il nome e ai molti ai cui silenziosamente ci ha ha legati l’intreccio della vita, e ovviamente a me stesso, nella preghiera auguro per il nuovo anno il preziosissimo dono-virtù della mitezza. L’invisibile germe covid 19 ha infranto...

(salmo 119,96) Il più bel regalo di Natale mi viene dai miei 81 anni, grazie a cui sono giunto a sentire mia, con profonda convinzione, l’esperienza del salmista: “Di ogni cosa perfetta ho visto il limite” (salmo 119,96). Il covid 19 ha creato l’ambiente adatto affinché gli anni potessero dire e io potessi ascoltare. Il...

lo avvolse in fasce… lo avvolse con un lenzuolo… L’icona, cara soprattutto alle chiese orientali, che fonde in una sola immagine la mangiatoia e il sepolcro, è realisticamente vera. La nascita e la morte sono i due capitelli dell’arco della vita, inseparabili, l’uno grazie all’altro. Quest’anno l’icona...