• La solitudine dei sacerdoti oggi!

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 17 luglio 2025 La solitudine dei sacerdoti oggi!   “Il giovane curato si è tolta la vita” è la notizia che recentemente ha sconvolto e commosso la comunità cristiana di un ameno villaggio sulle coste del Lago Maggiore....

  • L’inchino del Ministro della cultura del Giappone

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano 29 giugno 2025 L’inchino del Ministro della cultura del Giappone alla chiesa che sorge sull’isola dalla forma di seme Recentemente il Ministero della Cultura del Giappone ha provveduto a selezionare gli edifici costruiti su suolo...

  • Convivenza Vangelo Zen 2025

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 8 giugno 2025 CONVIVENZA VANGELO E ZEN 2025 Invito Carissima, carissimo, che condividi il cammino Vangelo e Zen, un Grazie alla primavera che finisce e un benvenuto all’estate che presto verrà. Ugualmente un Grazie al cammino che...

  • Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Sant’Agostino e i mistici atei dell’era moderna alcune sparse riflessioni L’elezione di papa Leone “figlio di Sant’Agostino” in questa nostra epoca di diffusa mistica atea è l’occasione per riesumare la domanda cruciale che rese...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

Milano, 6 marzo 2020 Oggi, un coinquilino mi ha invitato a conoscere un suo amico che gli aveva fatto visita. L’amico è lo scultore Pietro Coletta, già discepolo di Marino Marini e professore a Brera. Il discorso si animò subito quando gli chiesi se avesse conosciuto lo scultore giapponese Kenjirō Azuma, pure discepolo di Marini e professore...

Venerdì 21 febbraio. Caterina, una giovane che frequenta il corso di filosofia alla Statale, venuta alla sede Vangelo e Zen per offrire la sua prestazione volontaria al riordino della biblioteca, mi ha raccontato il sogno fatto nella notte. “Che vorrà dire?”, mi chiese. Non trovai la risposta, ma quel sogno mi ha accompagnato in questi giorni,...

… una gioia e una serenità infinita, con immenso amore… Il 30 gennaio mi recai a Trento per significare la mia vicinanza ad Alberto, un amico che 8 giorni prima era stato privato della compagnia della sua sposa Giusi, madre di quattro figli. “Giusi ha voluto morire nella sua casa, convinta che la morte è un momento fondamentale della...

Grazie e auguri ai carissimi ragazze e ragazzi venuti al laboratorio di origami per fare la stella di Natale e la colomba della pace piegando un foglio di carta con le proprie dita. Qualcuno butta la carta per terra e sporca la strada, mentre con quella carta si possono fare tante cose belle. Basta trattare bene le cose con le proprie mani e queste...

Anche oggi, sul gremito autobus 94,  una giovane studentessa mi ha ceduto spontaneamente il suo posto. E’ divenuta un’esperienza quotidiana: piccoli gesti che sono semi di speranza. Il presidente della Repubblica ha onorato 32 eroi del quotidiano. Nel clima cupo della politica attuale una ventata di brezza ha portato aria fresca e...

La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7-8 dicembre 2019 Sabato 7 dicembre, sera. Il sole mite di quest’oggi è stato un benevolo regalo per la città di Milano, in vacanza per la ricorrenza del patrono Sant’Ambrogio. Rientrato dopo il servizio delle confessioni in Duomo, mi gusto il secondo e il terzo atto della Tosca...

omelia messa conclusiva Convegno nazionale Teilhard de Chardin, Milano, 20 ottobre 2019 La roccia granitica delle Alpi, arsa dai raggi del sole in estate e ghiacciata dalle nevi invernali, seguendo la legge che noi dall’esterno chiamiamo “di gravità” ma che per la roccia è semplicemente la libera creatività della sua natura,...

死ぬ小鳥の眼の涙 “Le lacrime di un uccello che muore”, letteralmente “Le lacrime degli occhi di un uccello che muore – 死ぬ小鳥の眼の涙” è una delle immagini con cui lo scrittore Endō Shūsaku (1955-96) (1) narra l’emozione del suo incontro con Dio, il Dio che “… mai nessuno ha visto”...

Cammino religioso Vangelo e Zen 8 ottobre 2019 Nel Vangelo letto oggi nella liturgia ambrosiana, Gesù predice ai discepoli le difficoltà e i violenti contrasti che dovranno affrontare nella vita (Lc 21,10-19). L’evangelista Luca scrisse questa pagina negli anni 60-70, quando i primi cristiani venivano perseguitati da Nerone che aveva loro...

Ildegarda di Bingen Finalmente, al mattino e alla sera, un venticello fresco è arrivato ad incoraggiare il nostro ritorno alla serietà del lavoro, dopo la breve vacanza estiva che invece fu infuocata. Il poster della serie di incontri. Clicca per scaricare il PDF Nella fiducia del vento, che è l’anelito al sapere e all’esperimentare,...