• Il violino, scordato, stona

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 22 ottobre 2025 Il violino, scordato, stona L’esordio di ogni concerto non è la musica né il canto, ma la scena della diligente opera di ogni concertista che accorda il suo strumento. Il violinista può avere tra le mani uno Stradivari,...

  • La manovalanza della pace

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7 ottobre 2025 La manovalanza della pace Vista dal cielo, la Terra è tonda Stamane (7 ottobre) un grosso furgone parcheggiava sul passaggio pedonale all’incrocio di Corso Garibaldi e Via Palermo, Milano. Il marciapiede, che qui è piuttosto...

  • Presentazione libro “La gratuità e la libertà interiore-scalando a mani nude ” Eremo Le Stinche-Panzano

    Eremo Le Stinche di Panzano (Fi) 04 Ottobre 2025 Presentazione  di Padre Luciano Mazzocchi https://www.vangeloezen.org/wp-content/uploads/2025/10/PADRE-LUCIANO-ALLE-STINCHE-album-sconosciuto.mp3   Nessun tag per questo post.

  • “Mi chiamo Nagomu” – I giovani e i loro sogni

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, Via Palermo 11 – 21 settembre 2025 “Mi chiamo Nagomu (和夢)” i giovani e i loro sogni 18 agosto 2025. Il treno Shinkansen, super-rapido giapponese, era partito da Kagoshima al primo mattino e sfrecciava tra le colline del Kyūshū...

Progranma Vangelo e Zen 2025-2026

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2025-2026.

  •  
 

Sabato 13 incontro comunitario Orario 08:30 – 10:00 zazen 10:15 – 11:30 studio 11:30 – 12:30 lavoro 12:30 – – – – – – pranzo A seguire fino a Domenica 14 incontro Comunità Vangelo e Zen (ritiro cristiano).  Venerdì 19 – Domenica 21 ritiro comunitario (sesshin). Potete consultare qui...

Obbedienza e libertà in famiglia I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici’ anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i geni­tori se ne accorgessero....

Enrica Borsari ci comunica che è stata fissata la data del tradizionale incontro di inizio anno: Padre Luciano verrà dunque a trovarci la sera del 5 gennaio 2007 sul tema: LA GIOIA DI VIVERE l’incontro, e la mia casa, è aperto a tutti, l’incontro si tiene a casa mia a INZAGO in via balconi 15 alle ore 20.45. Ti allego una poesia di...

La via di Maria In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiurl$e in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Eli~ sabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di SpiritQ Santo ed esç[amò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto...

Rorate coeli Pioveva pioveva di primo mattino nel giorno di festa gocce rade bagnavano i marciapiedi d’asfalto e la città era come una conchiglia sonnolenta emersa da un fondale marino Pioveva pioveva sulla città di mare sulla baia e sul porto deserto piovevan le lacrime amare e i dolori di un anno trascorso piovevano come stelle cadenti schegge...

Il coro Pueri Cantores di Vicenza, che sabato 23 dicembre alle 20:30 terrà il concerto di Natale nella chiesa di S.Marco a Vicenza, ci mette a disposizione alcuni brani del loro repertorio, che canteranno anche durante il suddetto concerto. Jauchzet, frohlocket, auf, preiset die Tage: dal Weinnachts Oratorium di J.S.Bach Brano 2 (Qualità;...

Un gioioso Natale e un felice Anno Nuovo Agli auguri per le festività natalizie aggiungo alcune informazioni e note: * Il 13 gennaio 2007, ore 20:30, presso la Cripta dell’Istituto Franciscanum, in Via Callegari, 11, BRESCIA, abbiamo la possibilità di applaudire le artiste giapponesi \- Mikako Hon’ya (Ocarina) \- Noriko Omura (Arpa) in...

Chi mi parlerà sottovoce di Dio? E’ la domanda che una bambina fece al suo parroco, lasciandolo sorpreso e senza parola…quel “sottovoce” colpisce anche me e richiede tanta attenzione e coraggio: non sempre è facile spogliarci delle nostre pretese, sicurezze che spesso finiscono con l’appesantire Dio stesso, rivestendolo delle nostre corazze...

p. Agostino Rota Martir ci spedisce i suoi auguri… Il mio “dono di Natale” quest’anno è una delle ultime lettere di padre Jean-Mohammed Abd-el-Jalil (Fez 1904-Parigi 1979), scritta a fratel André, piccolo fratello di Gesù, noto, come studioso, col nome di Louis Gardet. Jean-Mohammed Abd-el-Jalil, originario di un’importante famiglia...

La via più seria è quella possibile Le folle lo interrogavano: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare, e gli chiesero: «Maestro, che dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto...